La gerarchia di WordPress

La gerarchia di WordPress

Proverò a spiegare la gerarchia di WordPress per riuscire a capire al meglio quest’applicazione molto utile per la creazione di siti statici e dinamici.

Incominciamo dicendo che la piattaforma WordPress e scritta utilizzando i seguenti linguaggi di programmazione: PHP, CSS, HTML e JavaScript.

Quindi se sei interessato a programmare su WordPress il linguaggio che dovrai imparare è il PHP.

Per il database WordPress utilizza solo ed esclusivamente MySQL.

Proprio grazie al PHP che raccoglie le informazioni nel database vengono creati gli articoli, i post, i commenti, gli utenti, ecc…

Gerarchia di WordPress

Per prima cosa partiamo a dire che un sito in WordPress ha una index.php che è la nostra home page, dove di default si visualizzeranno gli estratti degli ultimi articoli inseriti, oppure una front-page.php dove invece apparirà una pagina statica scelta direttamente da voi.

Poi abbiamo la single.php che è la pagina dell’articolo, la page.php che è la pagina del blog, archive.php sono gli archivi delle singole categorie o dei tag e così via.

C’è anche la pagina 404.php che serve per far capire all’utente che quella pagina non è presente nel sito.

Per finire abbiamo la pagina search.php che ovviamente serve per visualizzare le ricerche che verranno fatte dai vari utenti nel tuo sito. Questa pagina spesso è uguale a quella degli archivi.

Il Codex di WordPress

Se siete curiosi potete cercare sul Codex di WordPress tutto quello che trovate nello schema dell’immagine che visualizzate qui sotto!

Il Codex di WordPress è utile sia per quello che riguarda i temi ma anche per quello che riguarda tutta la customizzazione del sito e la creazione dei plugin.

Questo è il sito https://codex.wordpress.org. Ci sono diverse sezioni ma la parte più interessante è Design and layout dove spiega come creare temi da zero.

Se volete alcune nozioni basi di com’è strutturato un tema potete visualizzare anche questo articolo Struttura di WordPress


HAI BISOGNO DI UN TECNICO PER PROBLEMI AL TUO SITO?

CONTATTACI PER UN PREVENTIVO

IL TAG ALT (Testo Alternativo)

È il testo alternativo dell'immagine. Se volete lavorare con l'ottimizzazione SEO delle pagine web è necessario inserire a tutte le immagini il tag ALT. Ricordatevi che spesso sono i dettagli a fare la differenza! Spesso questo microcontenuto viene ignorato da chi fa blogging. Questo tag permette a Google di contestualizzare il visual ma non solo!

Il tag ALT detto anche text alternative è un insieme di parole che viene aggiunto nel codice HTML per dare un significato ad un'immagine. Questo testo appare nel momento in cui la pagina non mostra il visual.

Il caricamento del tag ALT può avvenire per svariati motivi:
1. Pagina lenta (spesso succede quando il webmaster non si preoccupa di ridurre le immagini all'interno della pagina).
2. Foto mancante perché cancellata (spesso per errore dal webmaster o un collaboratore di esso).
3. Per qualche errore del database (spesso avviene quando viene interrotto la scritture nel database e il codice si "tronca")
4. Punto più importante! Lettura della pagina con browser dedicati a persone con problemi alla vista. Sostituendo con il testo alternativo quello che non può essere visto!

Google ne approfitta e usa il tag alt per dare un senso alle foto, e per posizionarle sul motore di ricerca.

Artgallery75

Grafico in ambiente web e fotografo d'immagine da più di 20 anni. Conosce perfettamente Adobe Photoshop, Illustrator, Nikon Capture e Wordpress. Linguaggi di programmazione conosciuti: html, css, asp e php. Conoscenza del framework Bootstrap.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: