Effetto mezzetinte

Per creare l’effetto mezzetinte intanto dobbiamo inserire nel nostro foglio di disegno di Illustrator delle figure. Io ho creato due cerchi uno con una sfumatura radiale che va dal nero al bianco e l’altro dal blu al bianco.

Per vedere cosa accade con l’effetto mezzetinte selezionare il cerchio in bianco e nero e andare su Effetto, Effetto pixel e poi Colore mezzetinte.

Effetto mezzetinte

Impostiamo il Raggio max a 24 che indica la grandezza dei pallini che verranno creati con l’effetto e dare l’ok!

Cerchio a mezza tinta
Come vedete dall’immagine ora il cerchio è a mezza tinta!!!

Se vogliamo modificare la nostra mezzatinta dobbiamo andare su Aspetto e cercare l’effetto e quindi cliccare con il mouse per riaprire la finestra.

Proviamo ad aumentarlo a 40 e vedere cosa succede!

Cerchio mezza tinta con raggio massimo a 40
Come vedete i puntini sono aumentati di dimensione!!!

Ora vediamo cosa succede lavorando in quadricromia, selezioniamo il cerchio celeste e poi dal menù Effetto andiamo nuovamente su Colore mezzetinte.

Ora come potete vedere qui abbiamo 4 canali che corrispondono ai canali di lavoro.

Quindi il Canale 1 se lavoriamo con le scale di grigio, i Canale 1, 2 e 3 se lavoriamo in RGB e i Canali 1, 2, 3 e 4 se lavoriamo in CMYK.

Quindi impostare il Raggio max a 10 e lasciamo tutto invariato così vediamo cosa succede.

Cerchio blu con effetto mezza tinta
Come potete vedere dall’immagine ingrandita i pallini sono repliche degli altri canali di colore.

I valori impostati indicano il grado di rotazione intorno al quale è effettuata la copia e la proiezione del pallino sul canale corrispondente.

Però diciamo che normalmente le mezze tinte si usano solo per creare file monocromatici quindi cancelliamo il cerchio blu e torniamo al nostro cerchio in bianco e nero.

Ora dobbiamo ingrandire il nostro cerchio per ottenere un effetto migliore, quindi ingrandiamolo come potete vedere dall’immagine sottostante.

Cerchio in bianco e nero ingrandito

Fatto questo aumentiamo il valore del Raggio max dell’effetto mezzatinta portandolo ad 80.

Quindi per completare l’effetto mezzetinte dobbiamo rasterizzare l’oggetto e poi ricalcarlo.

Con il cerchio selezionato andiamo su Oggetto e poi Rasterizza. Facciamo questo passaggio perché solo rasterizzandolo possiamo andare ad effettuare il ricalco.

Cerchio rasterizzato
Cerchio rasterizzato

Infatti noterete che dal pannello è apparso il pulsante Ricalco immagine e quindi clicchiamoci.

Successivamente apparirà una finestra che ci avvisa che li potrebbe esserci una lentezza nel caricamento dell’immagine ma essendo in bianco e nero questo non succederà!

Il ricalco potrebbe risultare lento con immagini troppo grandi
Il ricalco potrebbe risultare lento con immagini di grandi dimensioni.

Ora ingrandiamo il nostro cerchio e noterete che non ci sono imperfezioni nei vari cerchi che compongono la figura.

Ingrandimento del cerchio con effetto ricalco

Una volta ricalcato dobbiamo andare ad eliminare il bianco se vogliamo lavorare con sfondi o con trasparenze, quindi andiamo sul menù Oggetto e poi su Espandi.

“Così avremo oggetti con il riempimento!!!”

Per finire prendiamo la Bacchetta magica per eliminare il bianco. Fatto questo possiamo creare un altro livello e magari inserire uno sfondo colorato come potete vedere dall’immagine sottostante.

Cerchio con sfondo giallo.
Sfondo giallo inserito dopo aver eliminato il bianco del cerchio ricalcato.

HAI BISOGNO DI UN GRAFICO?

CONTATTACI PER UN PREVENTIVO

IL TAG ALT (Testo Alternativo)

È il testo alternativo dell'immagine. Se volete lavorare con l'ottimizzazione SEO delle pagine web è necessario inserire a tutte le immagini il tag ALT. Ricordatevi che spesso sono i dettagli a fare la differenza! Spesso questo microcontenuto viene ignorato da chi fa blogging. Questo tag permette a Google di contestualizzare il visual ma non solo!

Il tag ALT detto anche text alternative è un insieme di parole che viene aggiunto nel codice HTML per dare un significato ad un'immagine. Questo testo appare nel momento in cui la pagina non mostra il visual.

Il caricamento del tag ALT può avvenire per svariati motivi:
1. Pagina lenta (spesso succede quando il webmaster non si preoccupa di ridurre le immagini all'interno della pagina).
2. Foto mancante perché cancellata (spesso per errore dal webmaster o un collaboratore di esso).
3. Per qualche errore del database (spesso avviene quando viene interrotto la scritture nel database e il codice si "tronca")
4. Punto più importante! Lettura della pagina con browser dedicati a persone con problemi alla vista. Sostituendo con il testo alternativo quello che non può essere visto!

Google ne approfitta e usa il tag alt per dare un senso alle foto, e per posizionarle sul motore di ricerca.

Artgallery75

Grafico in ambiente web e fotografo d'immagine da più di 20 anni. Conosce perfettamente Adobe Photoshop, Illustrator, Nikon Capture e Wordpress. Linguaggi di programmazione conosciuti: html, css, asp e php. Conoscenza del framework Bootstrap.

2 pensieri riguardo “Effetto mezzetinte

  • Febbraio 25, 2023 in 1:14 pm
    Permalink

    Reading your article helped me a lot and I agree with you. But I still have some doubts, can you clarify for me? I’ll keep an eye out for your answers.

    Rispondi
  • Febbraio 27, 2023 in 3:13 pm
    Permalink

    For my thesis, I consulted a lot of information, read your article made me feel a lot, benefited me a lot from it, thank you for your help. Thanks!

    Rispondi

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: