I campioni colore di Illustrator

In questo tutorial spiegheremo i campioni colore di Illustrator

I campioni colore di Illustrator sono colori, tinte, sfumature e pattern salvati e a cui è stato attribuito un nome.

Se vogliamo vedere dove i campioni colore di Illustrator appaiono dobbiamo guardare il pannello Campioni (se non lo vedete lo potete attivare dal menù Finestra). I campioni possono apparire singolarmente o in gruppi.

Oltre ai campioni singoli o in gruppi potete anche creare delle biblioteche per dare la possibilità ad altri di caricare i campioni di un file nel proprio Illustrator.

Trovate questa voce nel menù a destra della finestra dei Campioni I campioni colore di Illustrator. Con Apri biblioteca campioni potete aprirne alcune già caricate oppure cercarne altre nel vostro computer. Con le due opzioni Salva biblioteca campioni salvate un gruppo creato da voi.

I campioni sono suddivisi in diverse tipologie:

» COLORI QUADRICROMIA

Una quadricromia è composta dai 4 colori primari e cioè cyan, magenta, giallo e nero (CMYK).

» COLORI GLOBALI

Un colore globale viene aggiornato automaticamente in tutto il progetto quando lo modificate. I colori globali sono tutte le tinte piatte mentre i colori quadricromia possono essere sia globali che locali.

Potete individuare i campioni globali con l’icona colore globale (in modalità elenco) o con un triangolo nell’angolo inferiore (in modalità visualizzazione miniatura).

» TINTE PIATTE

Una tinta piatta è un colore usato in sostituzione o in aggiunta degli inchiostri di quadricromia.

Potete visualizzare i campioni delle tinte piatte grazie all’icona tinta piatta (in modalità elenco) o con un punto nell’angolo inferiore (in modalità visualizzazione miniatura).

Le tinte piatte vengono usate spesso nei progetti serigrafici.

» SFUMATURA

La sfumatura è l’unione progressiva tra due o più colori o tinte di colori similari o diversi.

Per creare una sfumatura si possono usare sia i colori quadricromia, quelli RGB che le tinte piatte.

Se la sfumatura viene salvata come un campione sfumatura, la trasparenza applicata a un’interruzione di sfumatura viene mantenuta. I valori di proporzione e angolo delle sfumature ellittiche non vengono salvati.

» PATTERN

I pattern sono tracciati ripetuti (in porzioni), tracciati composti, testo con riempimento pieno o senza riempimento.

» NESSUNO

Il campione nessuno, raffigurato da un quadrato bianco con una riga rossa trasversale Campione colore Nessuno, elimina tutti il riempimento o il contorno dell’oggetto selezionato. Ovviamente non è un campione modificabile.

» REGISTRO

Il campione registro Campione Registro è un campione incorporato; gli oggetti a cui viene applicato questo campione come riempimento o traccia vengono stampati su ogni selezione colore da una stampante PostScript.

Per esempio i crocini di registro usano il colore Registro in modo da apparire su tutte le lastre e garantire il corretto allineamento in macchina.

Ovviamente questo campione non può essere eliminato.

» GRUPPO DI COLORI

I gruppi di colori possono contenere colori quadricromia, tinte piatte e colori globali quadricromia. Non possono contenere pattern, sfumature né i campioni Nessuno o Registro.

Per creare gruppi di colori basati su armonie potete usare il pannello Guida colori o la finestra di dialogo Modifica colori/Ricolora grafica.

Per inserire campioni esistenti in un gruppo di colori, selezionate i campioni e fate clic sull’icona Nuovo gruppo colori  Nuovo gruppo colori  nel pannello Campioni.

I gruppo di colori sono contrassegnati da un’icona di cartella. Potete anche creare tinte nel pannello Campioni.

Una tinta è un colore quadricromia globale o una tinta piatta con un’intensità modificata.

Le tinte di uno stesso colore sono collegate: se modificate il colore del campione da cui è tratta la tinta, i campioni di tutte le altre tinte dello stesso colore cambiano di conseguenza, mantenendo gli stessi valori di tinta.

Le tinte sono identificate da un segno di percentuale (in modalità Elenco).

Pannello campioni colori

I campioni colore di Illustrator – A. Tinta piatta, B. Quadricromia, C. Riempimento o traccia Nessuno, D. Campione Registro (viene stampato su tutte le lastre), E. Simbolo CMYK (quando il documento è aperto in CMYK), F. Simbolo RGB (quando il documento è aperto in RGB), G. Menu Biblioteche campioni, H. Apri pannello Temi colore, I. Aggiungi campioni e gruppi di colori selezionati alla libreria corrente, J. Menu Mostra tipi campioni, K. Opzioni per i campioni, L. Nuovo gruppo colori, M. Nuovo campione N. Elimina il campione.


HAI BISOGNO DI UN GRAFICO?

CONTATTACI PER UN PREVENTIVO

IL TAG ALT (Testo Alternativo)

È il testo alternativo dell'immagine. Se volete lavorare con l'ottimizzazione SEO delle pagine web è necessario inserire a tutte le immagini il tag ALT. Ricordatevi che spesso sono i dettagli a fare la differenza! Spesso questo microcontenuto viene ignorato da chi fa blogging. Questo tag permette a Google di contestualizzare il visual ma non solo!

Il tag ALT detto anche text alternative è un insieme di parole che viene aggiunto nel codice HTML per dare un significato ad un'immagine. Questo testo appare nel momento in cui la pagina non mostra il visual.

Il caricamento del tag ALT può avvenire per svariati motivi:
1. Pagina lenta (spesso succede quando il webmaster non si preoccupa di ridurre le immagini all'interno della pagina).
2. Foto mancante perché cancellata (spesso per errore dal webmaster o un collaboratore di esso).
3. Per qualche errore del database (spesso avviene quando viene interrotto la scritture nel database e il codice si "tronca")
4. Punto più importante! Lettura della pagina con browser dedicati a persone con problemi alla vista. Sostituendo con il testo alternativo quello che non può essere visto!

Google ne approfitta e usa il tag alt per dare un senso alle foto, e per posizionarle sul motore di ricerca.

Artgallery75

Grafico in ambiente web e fotografo d'immagine da più di 20 anni. Conosce perfettamente Adobe Photoshop, Illustrator, Nikon Capture e Wordpress. Linguaggi di programmazione conosciuti: html, css, asp e php. Conoscenza del framework Bootstrap.

2 pensieri riguardo “I campioni colore di Illustrator

  • Febbraio 25, 2023 in 12:05 pm
    Permalink

    I agree with your point of view, your article has given me a lot of help and benefited me a lot. Thanks. Hope you continue to write such excellent articles.

    Rispondi
  • Febbraio 25, 2023 in 11:17 pm
    Permalink

    Reading your article helped me a lot and I agree with you. But I still have some doubts, can you clarify for me? I’ll keep an eye out for your answers.

    Rispondi

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: