Le immagini per la stampa

Le immagini per la stampa si dividono in due gruppi: le immagini a tratto e le immagini a mezza tinta.

Le immagini al tratto e le immagini a mezzatinta

Le immagini per la stampa al tratto sono formate da segni a contrasti netti mentre le immagini a mezza tinta comprendono tutte le tonalità intermedie.

Le foto a mezza tinta sono quelle con tutti i toni di grigi per le immagini in bianco e nero e tutte le tonalità e le diverse gradazioni di colore per le immagini a colori.

Per ottenere il file di queste immagini ovviamente occorre prima digitalizzarle usando per esempio uno scanner o magari scattarla direttamente con una macchina fotografica digitale.

In un’immagine in bianco e nero sono sufficienti 256 livelli di grigio. In questa scala ovviamente il primo tono è il bianco e l’ultimo è ovviamente il nero.

Quello che resta sono 254 gradazioni di grigio. Invece per un’immagine a colori occorrono almeno sedicimilioni di colori.

Zoom immagine retinata

Per ottenere questi risultati si può passare alla scomposizione di tanti micropunti ed ecco che entra in scena il famoso retino. Attraverso un retino si possono riprodurre tutte le variazioni di grigio.

I due retini usati per la scomposizione di immagini in bianco e nero sono a “Modulazione di ampiezza” e a “Modulazione di frequenza”.

La modulazione di ampiezza e la modulazione di frequenza

Fino a qualche tempo fa veniva usato il retino a “Modulazione di ampiezza“.

I retini a modulazione di ampiezza non sono altro che dei punti posti in posizione perpendicalore fra di loro e questi punti venivano modulati a secondo della loro ampiezza.

Cioè il nero e il bianco delle immagini veniva regolato in base alla dimensione dei punti.

Quindi i punti più grossi definivano le zone più scure e i punti più piccoli le zone più chiare.

Oggi invece con l’avvento del digitale viene utilizzato un retino a modulazione di frequenza dove invece i punti rimangono della stessa dimensione ma si diradano nei punti più chiari.

Quindi ci saranno meno punti nelle zone più chiare e ovviamente più punti neri nelle zone più scure.

C’è da dire inoltre che per la stampa di tipo offset, tipografiche, serigrafiche e di altro genere servono degli impianti per arrivare alla stampa

Per la stampa digitale invece non serve nessun tipo di impianto.

Per quanto riguarda la tiratura ovviamente con le stampe tipografiche si possono ottenere più copie con costi più bassi mentre per le stampe digitali i costi saranno più alti con decisamente meno copie.


HAI BISOGNO DI UN GRAFICO O UN FOTOGRAFO?

CONTATTACI PER UN PREVENTIVO

IL TAG ALT (Testo Alternativo)

È il testo alternativo dell'immagine. Se volete lavorare con l'ottimizzazione SEO delle pagine web è necessario inserire a tutte le immagini il tag ALT. Ricordatevi che spesso sono i dettagli a fare la differenza! Spesso questo microcontenuto viene ignorato da chi fa blogging. Questo tag permette a Google di contestualizzare il visual ma non solo!

Il tag ALT detto anche text alternative è un insieme di parole che viene aggiunto nel codice HTML per dare un significato ad un'immagine. Questo testo appare nel momento in cui la pagina non mostra il visual.

Il caricamento del tag ALT può avvenire per svariati motivi:
1. Pagina lenta (spesso succede quando il webmaster non si preoccupa di ridurre le immagini all'interno della pagina).
2. Foto mancante perché cancellata (spesso per errore dal webmaster o un collaboratore di esso).
3. Per qualche errore del database (spesso avviene quando viene interrotto la scritture nel database e il codice si "tronca")
4. Punto più importante! Lettura della pagina con browser dedicati a persone con problemi alla vista. Sostituendo con il testo alternativo quello che non può essere visto!

Google ne approfitta e usa il tag alt per dare un senso alle foto, e per posizionarle sul motore di ricerca.

Artgallery75

Grafico in ambiente web e fotografo d'immagine da più di 20 anni. Conosce perfettamente Adobe Photoshop, Illustrator, Nikon Capture e Wordpress. Linguaggi di programmazione conosciuti: html, css, asp e php. Conoscenza del framework Bootstrap.

4 pensieri riguardo “Le immagini per la stampa

  • Febbraio 27, 2023 in 1:08 am
    Permalink

    For my thesis, I consulted a lot of information, read your article made me feel a lot, benefited me a lot from it, thank you for your help. Thanks!

    Rispondi
  • Marzo 4, 2023 in 2:10 pm
    Permalink

    Looking forward to reading more. great article. Really looking forward to reading more books. cool. I really enjoy reading a thought provoking article. Also, thanks for allowing me to comment!

    Rispondi
  • Marzo 5, 2023 in 3:18 am
    Permalink

    I agree with your point of view, your article has given me a lot of help and benefited me a lot. Thanks. Hope you continue to write such excellent articles.

    Rispondi

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: