I livelli di Photoshop

I livelli di Photoshop perché usarli e quando lo scopriamo non possiamo farne più a meno!

Per chi non sa cosa sono i livelli di Photoshop cercherò di spiegarlo con termini semplici e capibili per tutti.

Considerate i livelli come se fossero diversi pezzi di carta di collage messi uno sopra l’altro e ovviamente se due pezzi sono uno sopra e uno sotto per vedere quello sotto devi levare quello sopra.

Ecco a cosa serve il simbolo occhio L'occhio - I livelli di Photoshop dei livelli “per levare un pezzo“.

Per vedere la finestra dei livelli andare su Finestra e poi Livelli oppure premere F7.

Dopo l’anteprima del livello, c’è il nome del livello stesso e per rendere navigabile il tutto in modo più chiaro cliccare due volte sopra il nome stesso e rinominarlo.

Se vedete il simbolo del lucchetto Il lucchetto - I livelli di Photoshop significa che quel livello è “bloccato” per sbloccarlo basta semplicemente cliccare uno dei simboli selezionati che trovate a destra del riempimento tra il pennello, la croce con le frecce o il lucchetto!

Esaminiamo alcune delle voci del menu sulla destra (quello con le linee orizzontali):

1. Nuovo livello (Tasti veloci: Maiuscolo + Ctrl + N) = ovviamente serve a creare un “nuovo livello“.

2. Duplica livello = serve ovviamente per copiare il livello che per farlo deve essere selezionato quello che vogliamo copiare.

3. Elimina livello (Tasto veloce: canc) = ovviamente serve per eliminare un livello e anche qui per farlo dobbiamo selezionare quello che vogliamo cancellare.

4. Blocca livelli (Tasti veloci: Ctrl + /) = blocchiamo un livello desiderato. Apparirà una finestra con gli stessi simboli descritti sopra. I livelli di Photoshop

Se selezioniamo il primo blocchiamo la trasparenza (non sarà possibile riempire di colore quel livello ma possiamo spostarlo), con il pennello non sarà possibile usare diversi strumenti di Photoshop.

La croce con le frecce non sarà possibile muovere o ridimensionare l’oggetto e il lucchetto che blocca tutte le opzioni.

5. Unisci sotto: che unisce il livello selezionato con quello sottostante.

6. Unisci visibile: unisce tutti i livelli visibili (vedi simbolo con l’occhio L'occhio - I livelli di Photoshop ).

7. Unico livello: unisce tutti i livelli sia quelli visibili che invisibili ma quelli invisibili ovviamente verranno persi.


HAI BISOGNO DI UN FOTOGRAFO?

CONTATTACI PER UN PREVENTIVO

IL TAG ALT (Testo Alternativo)

È il testo alternativo dell'immagine. Se volete lavorare con l'ottimizzazione SEO delle pagine web è necessario inserire a tutte le immagini il tag ALT. Ricordatevi che spesso sono i dettagli a fare la differenza! Spesso questo microcontenuto viene ignorato da chi fa blogging. Questo tag permette a Google di contestualizzare il visual ma non solo!

Il tag ALT detto anche text alternative è un insieme di parole che viene aggiunto nel codice HTML per dare un significato ad un'immagine. Questo testo appare nel momento in cui la pagina non mostra il visual.

Il caricamento del tag ALT può avvenire per svariati motivi:
1. Pagina lenta (spesso succede quando il webmaster non si preoccupa di ridurre le immagini all'interno della pagina).
2. Foto mancante perché cancellata (spesso per errore dal webmaster o un collaboratore di esso).
3. Per qualche errore del database (spesso avviene quando viene interrotto la scritture nel database e il codice si "tronca")
4. Punto più importante! Lettura della pagina con browser dedicati a persone con problemi alla vista. Sostituendo con il testo alternativo quello che non può essere visto!

Google ne approfitta e usa il tag alt per dare un senso alle foto, e per posizionarle sul motore di ricerca.

Artgallery75

Grafico in ambiente web e fotografo d'immagine da più di 20 anni. Conosce perfettamente Adobe Photoshop, Illustrator, Nikon Capture e Wordpress. Linguaggi di programmazione conosciuti: html, css, asp e php. Conoscenza del framework Bootstrap.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: